SPEDIZIONE GRATUITA SOTTO I 300KG
RESO SICURO
2017-09-11 08:42:14
Nell’acqua corrente di tutto il mondo sono state rinvenute fibre di plastica microscopiche. È la rivelazione shock di uno studio condotto da Orb Media, un organizzazione non profit di Washington che ha condiviso con il Guardian, in esclusiva, i suoi risultati.
«È una notizia che dovrebbe scuoterci», afferma Muhammad Yunus, premio Nobel per la Pace 2006. «Sapevamo che questa plastica tornava da noi attraverso la catena alimentare. Ora scopriamo che torna da noi attraverso l’acqua potabile. Abbiamo una via d’uscita?».Anche Libano (94%) e India (82%) registrano tassi di contaminazione elevati, mentre l’Europa risulta essere l’area “più pulita” con le fibre di plastica presenti “solamente” nel 72 per cento dei casi.
L'esistenza della Grande chiazza di immondizia del Pacifico fu preconizzata in un documento pubblicato nel 1988 dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Le predizioni erano basate su risultati ottenuti da diversi ricercatori con base in Alaska che, fra il 1985 e il 1988, misurarono le aggregazioni di materiali plastici nel nord dell'Oceano Pacifico. Queste indagini trovarono elevate concentrazioni di detriti marini accumulati nelle regioni dominate dalle correnti marine. Basandosi su ricerche effettuate nel Mar del Giappone, i ricercatori ipotizzarono che condizioni similari dovessero verificarsi in altre porzioni dell'Oceano Pacifico, dove le correnti prevalenti favorivano lo sviluppo di masse d'acqua relativamente stabili. I ricercatori indicarono specificamente il Nord del Pacifico come zona di convergenza del Vortice subtropicale.Si tratta di un'immensa massa di spazzatura che vaga nell'Oceano Pacifico: oltre 21 mila tonnellate di microplastica, in un’area di qualche milione di kmq con una concentrazione massima di oltre un milione di oggetti per kmq. L’accumulo è noto da parecchio tempo, perlomeno dalla fine degli anni ’80, e ha un'età di oltre 60 anni. Un gigantesco vortice di correnti superficiali ha concentrato in quest’area i rifiuti formati principalmente da materiali plastici gettati o persi da navi in transito, o scaricati in mare dalle coste del Nord America e dall’Asia. Questa concentrazione, oltre che dall’effetto focalizzante delle correnti, dipende dal fatto che la plastica non è biodegradabile e permane per tempi lunghissimi nell’ambiente. Una lentissima degradazione a opera principalmente della luce del Sole, scompone i frammenti plastici in sottili filamenti caratteristici delle catene di polimeri. Questi residui, non sono metabolizzabili dagli organismi, e finiscono per formare un vero e proprio “brodo” nell’acqua salata dell’oceano.
Non sai quanto prodotto chimico acquistare? Usa il nostro calcolatore online.
Calcola ora!Fatti la tua copertura piscina su misura. Lascia fare tutto al calcolatore coperture invernali.
Calcola ora!Torna su
Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono "cookies first party" e necessari per il corretto funzionamento del sito e di conseguenza non possono essere disattivati per poter continuare la navigazione su questo sito. Comprendono sia cookie persistenti che cookie di sessione. In assenza di tali cookies, il sito non può funzionare correttamente. Questo sito utilizza questi cookies esclusivamente per l'autenticazione dell'utente, caricamento dei prodotti nel carrello e memorizzazione delle scelte di pagamento e spedizione. Sono assolutamente ANONIMI e non vengono memorizzate informazioni sensibili. Informativa completa
Cookies dei socials
Facebook, Twitter e altri social networks hanno bisogno di sapere chi sei per funzionare correttamente.
Analytics
Misuriamo in modo anonimo il tuo utilizzo di questo sito per migliorare la tua esperienza.
Advertising e remarketing
Utilizziamo cookie di profilazione, anche di terze parti, al fine di rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione. Le informazioni registrate sono totalmente anonime.