Blog Acquavivastore.it
Menu
  • Home
  • Idee & soluzioni
    • Piscina
    • Pulizia e manutenzione
    • Prodotti chimici
    • Robot piscina
    • Coperture invernali
    • Filtri piscina
  • Entra nello store e acquista
  • Il manuale per gestire la piscina in inverno
Menu

Come montare una staccionata in legno?

Posted on 27 Febbraio 202327 Febbraio 2023 by PatrizioC

E’ ora di fare i primi lavori di giardinaggio, le giornate si allungano e la primavera si avvicina, non ci sono più scuse per rimandare queste attività! Tagliare l’erba – magari con un comodo robot da giardino – e potare le piante, sono ordinaria amministrazione per il vostro pollice verde, ma cambiare la recinzione esterna darà al vostro giardino un aspetto nuovo. Montare una recinzione non è difficile, una staccionata o uno steccato in legno sono articoli pronti per essere posati e non hanno bisogno di particolari lavorazioni. Tuttavia le recinzioni da esterno si differenziano per il tipo di uso.

  • Quale tipo di recinzione?
  • Le bordure per aiuole.
  • Come si monta una staccionata in legno.
Come montare una recinzione in legno? Scoprilo qui

Quale tipo di recinzione?

Il giardino è il biglietto da visita di una casa e se è arrivato il momento di riordinare lo spazio esterno, è meglio cominciare dai bordi. Prima di cominciare a montare una staccionata vediamo quale tipo di recinzione in legno scegliere.

Uno steccato in legno è bel colpo d’occhio per il prato, sia per il colore naturale del materiale, sia per l’effetto country che darà a tutto l’ambiente, provare per credere!

A seconda dello scopo per cui sono destinate, le recinzioni si possono dividere in due tipi: gli steccati in legno – di solito composti da tavolette di lunghezza variabile affiancate – e le staccionate realizzate con pali di legno trasversali, orizzontali o incrociati.

Gli steccati in legno sono adatti a giardini e cortili e servono sia a delimitare il confine di casa sia a mantenere un po’ privacy. Se avete una piscina in giardino sono stra – consigliati!
Per gli steccati non ci sono limiti alla vostra fantasia, ne esistono di tanti tipi e dimensioni, su Acquaviva Store troverete quello più adatto a voi!

Le recinzioni con pali rotondi sono più funzionali, ma altrettanto belle: perfette per delimitare un terreno agricolo, una strada, zone di lavoro, allevamenti, aree boschive e così via. Sono molto usate in campeggi, parchi, agriturismi, aziende pubbliche e private.

Steccato con pali rotondi
Steccato di altezze variabili con pali di legno
Steccato con tavolette in pino
Recinzione a staccionata

Le bordure per aiuole.

Le bordure in legno per aiuole sono più piccole rispetto agli steccati, questo perché hanno una funzione decorativa e sono ideali per abbellire piccole porzioni di terreno.
La bordatura in legno è eco-friendly, perché viene realizzata con materiali naturali – ed è facilissima da installare su aiuole, orti e composizioni floreali.

I cordoli in legno sono disponibili in due tipologie:
La bordura in legno Roll con dimensioni variabili realizzata con mezzi pali di diametro 5 cm. Sono molto funzionali e perfette per cingere aiuole e piccole porzioni di terreno.

Il cordolo per aiuola Easy con tavolette tenute assieme da i listelli di legno posti nella parte posteriore della bordura. Entrambi gli articoli sono Made in Italy e realizzati in legno di pino, verniciato in autoclave.

Bordura in legno easy
Recinzione per aiuola
Bordura Roll

Come si monta una staccionata in legno.

Come montare una staccionata in legno? Semplice, basta usare gli attrezzi giusti e i complementi corretti.
Per posare una recinzione in legno ci sono due possibilità: o utilizzare gli elementi presenti sul giardino – ringhiere, colonne di cemento e così via – che fungeranno da supporto o usare dei pali in legno come montanti. In questo caso l’effetto è molto più gradevole e naturale.

L’ ancoraggio al terreno è fondamentale perché in caso di forte maltempo la recinzione deve resistere alle intemperie. Staffe e portapilastro sono accessori in metallo garantiscono una presa sicura al suolo.

I portapilastro sono disponibili in forme diverse perché cambiano a seconda del tipo di terreno dove appoggerà il montante. Prima di montare la recinzione di legno controllate dove si appoggerà la staccionata.

Se la pavimentazione è di cemento, asfalto o qualche altra superficie rigida, si usa il modello a bicchiere – rotondo o quadrato.

Per un prato erboso, si consiglia il il supporto a punta, per una maggiore presa sulla zolla erbosa. Entrambi i portapilastri vanno fissati bene al montante, dopodiché potrete installare i vostri steccati e godervi il vostro nuovo giardino!

Porta pilastro rotondo
Per montare una staccionata in legno i portapilastro è indispensabile.
base quadrata in acciaio
Palo in legno di pino
Palo rotondo in legno di pino
Categoria: Arredo giardino, Hobby e tempo libero, Idee & soluzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

CI TROVI ANCHE QUI:

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Centro assistenza ufficiale riparazione Robot piscina

Video, news e consigli per il mondo piscina e non solo…Acquavivastore ti aspetta su Youtube!

Categorie

  • Arredo giardino
  • Coperture invernali piscina
  • Filtri piscina
  • Hobby e tempo libero
  • Idee & soluzioni
  • News mondo acqua
  • Nuoto e benefici
  • Piscine fuori terra
  • Piscine fuori terra & Casette in legno
  • Prodotti chimici piscina
  • Pulizia e manutenzione
  • Recensioni
  • Robot pulitori piscina

ARTICOLI IN OFFERTA PER LA CURA DEL GIARDINO E DELLA PISCINA!

Articoli per piscina e giardino in offertA

Acquavivastore © 2023
P.iva : 04080150271
Fatto con amore da Acquavivastore

ULTIMI ARTICOLI:

  • Manutenzione Invernale: come proteggere la tua piscina dal freddo
  • Le domande più frequenti sulla sabbia del filtro della piscina
  • Quale copertura estiva per la piscina?
  • Ombrelloni da giardino, quale scegliere?
  • È arrivato Blue Connect!
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • YOUTUBE
  • PINTEREST
  • Home
  • Idee & soluzioni
    • Piscina
    • Pulizia e manutenzione
    • Prodotti chimici
    • Robot piscina
    • Coperture invernali
    • Filtri piscina
  • Entra nello store e acquista
  • Il manuale per gestire la piscina in inverno
© 2025 Blog Acquavivastore.it | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme