Blog Acquavivastore.it
Menu
  • Home
  • Idee & soluzioni
    • Piscina
    • Pulizia e manutenzione
    • Prodotti chimici
    • Robot piscina
    • Coperture invernali
    • Filtri piscina
  • Entra nello store e acquista
  • Il manuale per gestire la piscina in inverno
Menu

Come si usa il TestKit PoolTester? Una piccola guida dettagliata!

Posted on 11 Luglio 201726 Gennaio 2024 by DavidG.

Capire come si usa il test kit è di fondamentale importanza, perché è un prodotto concepito per controllare i livelli di cloro e ph presenti in acqua, utilizzando una scala colorata. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona!

Come si usa il test kit e come funziona:

Sfrutta 3 tipologie di pastiglie: Phenol Red per controllare il livello di pH in piscina, Dpd n°1 Per controllare il cloro attivo e Dpd n°3 per controllare il cloro totale presente in piscina (Non fornite con il kit base).

Consiglio: il colore delle scritte sul blister identifica lo strumento adatto: Se le scritte sono verdi sono per i TestKit PoolTester; Se le scritte sono Nere sono solo per Fotometro.

Sfrutta un processo chimico che colorerà l’acqua in base ai valori di cloro o pH in piscina. Efficace ma non perfetto di fatti se inseriamo troppo cloro o il livello di pH sale troppo in piscina, il test kit mostrerà un valore massimo di 3,0 Cloro e 8,2 di pH. Se volgiamo avere dati più precisi allora sarà meglio affidarsi ad un fotometro, costa di più ma garantisce un controllo più accurato.

Ricordati di non prendere l’acqua di superficie, ma prendere l’acqua sottostante di 30-40cm (misura avambraccio).  Ecco la tecnica:

  • Tieni in mano il recipiente cromatico con l’apertura rivolta verso il basso;
  • Immergerlo in acqua fino all’avambraccio;
  • Ruota il recipiente per riempirlo d’acqua;
  • Estrarre il recipiente;
  • Si può procedere con  il test;

Come si usa il test kit e quali sono i valori corretti da considerare:

  • Cloro libero in piscina deve essere compreso tra 1 e 1,5 mg/l;
  • Cloro Combinato deve essere non oltre il 0,3 mg/l;
  • pH in piscina deve essere compreso tra 7,2 e 7,5;

Che valori si misurano con il test kit?

Quando si analizza il cloro in piscina c’è la necessità controllare quattro parametri fondamentali: Cloro totale, Cloro Libero,  Cloro Combinato e pH.

Cos’è il cloro libero?

Sono composti a base di cloro (acido ipocloroso e ipoclorito) con un alto potere disinfettante, può essere considerato come il cloro ancora attivo o buono.

Cos’è il cloro attivo combinato?

Sono dei prodotti di reazione tra il cloro libero e gli inquinanti organici ed inorganici. Rispetto al cloro ibero ha un inferiore capacità disinfettante e una maggiore potenzialità di irritare gli occhi e la pelle.

Come si forma il cloro combinato?

Il cloro aggiunto all’acqua, per mezzo dei comuni disinfettanti per piscine, inizia a reagire. Alcuni di queste reazioni producono composti intermedi. Questi composti, alcuni dei quali responsabili della ben nota puzza di cloro presente in certe piscine (clorammine), costituiscono il cloro combinato: Combinato perché il cloro è legato ad altri elementi. Per una buona balneabilità, l’acqua di piscina, deve avere valori di cloro attivo combinato inferiori a 0,3 ppm (mg/litro).

Cos’è il cloro totale?

Il Cloro totale è l’unione del Cloro libero e il Cloro Combinato in piscina.
Per analizzare questi parametri si utilizzano le pastiglie Dpd n° 1 e 3. Le pastiglie Dpd n°1 servono a trovare il valore del cloro libero in piscina e le Dpd n°3 danno il valore del cloro totale in piscina. Il Cloro Combinato sarà il risultato della sottrazione del cloro totale con il cloro libero.

Cosa è il pH?

Il pH è un parametro che rivela il grado di basicità o acidità dell’acqua. La scala di misurazione va da 0 a 14; al disotto di 7 si ha una soluzione acida, al disopra si ha una soluzione basica.  Il controllo del pH è importante per una piscina in quanto con pH acido si ha corrosione dei metalli, un uso eccessivo dei disinfettanti e irritazione a pelle e occhi. Con pH basico si ha la formazione di incrostazioni, l’acqua tende ad intorbidirsi, i prodotti a base di cloro diminuiscono parte della loro capacita disinfettante, e pelle e occhi possono irritarsi.

Le pastiglie

Le pastiglie fornite con il kit servono a:

  • Dpd N°1 Misura il livello di Cloro libero in piscina;
  • Dpd N°3 Misura il livello di Cloro combinato in piscina;
  • Phenol Red Misura il livello di pH in piscina;

Utilizziamo il TestKit PoolTester

come si usa il test kit
come si usa il test kit

Tenendo il mano il recipiente cromatico lo inseriamo in acqua riempiendo i due recipienti laterali(2). Estraiamo il recipiente dall’acqua e inseriamo le pastiglie senza usare le ditta ma a caduta(4). Con il recipiente cromatico rivolto verso noi stessi: a sinistra inseriamo la pastiglia PhenolRed per misurare il livello di pH in piscina(5); a destra inseriamo la pasticca Dpd n°1 per misurare il cloro libero in piscina(6). Chiudiamo con il tappo(7) il recipiente cromatico e agitiamolo(8) fino a quando le pasticche si sono completamente sciolte. Controluce comparare il colore (9) con la scala colorata e verificare i dati.

Un colore che sia tra due valori deve intendersi  intermedio ai due valori.

Senza cambiare l’acqua del recipiente cromatico aggiungiamo la pasticca Dpd n°3 sul recipiente di destra (CI DPD) richiudiamo il tappo e agitiamo.  Il colore risultante sarà il Cloro Totale.  Ora che abbiamo il valore del Cloro Totale e del Cloro Libero facciamo una sottrazione per avere il Cloro Combinato: Cloro Combinato = Cloro Totale – Cloro Libero. Dopo aver concluso le misurazioni risciacquare il recipiente.

Categoria: Nuoto e benefici, Prodotti chimici piscina, Pulizia e manutenzione

3 thoughts on “Come si usa il TestKit PoolTester? Una piccola guida dettagliata!”

  1. Pingback: Dicloro e Tricloro differenze & utilità - Blog Acquavivastore.it
  2. Pingback: Acqua verde in piscina cosa fare? - Blog Acquavivastore.it
  3. Pingback: Il calcolatore dei prodotti chimici online per la tua piscina!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

CI TROVI ANCHE QUI:

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Centro assistenza ufficiale riparazione Robot piscina

Video, news e consigli per il mondo piscina e non solo…Acquavivastore ti aspetta su Youtube!

Categorie

  • Arredo giardino
  • Coperture invernali piscina
  • Filtri piscina
  • Hobby e tempo libero
  • Idee & soluzioni
  • News mondo acqua
  • Nuoto e benefici
  • Piscine fuori terra
  • Piscine fuori terra & Casette in legno
  • Prodotti chimici piscina
  • Pulizia e manutenzione
  • Recensioni
  • Robot pulitori piscina

ARTICOLI IN OFFERTA PER LA CURA DEL GIARDINO E DELLA PISCINA!

Articoli per piscina e giardino in offertA

Acquavivastore © 2023
P.iva : 04080150271
Fatto con amore da Acquavivastore

ULTIMI ARTICOLI:

  • Manutenzione Invernale: come proteggere la tua piscina dal freddo
  • Le domande più frequenti sulla sabbia del filtro della piscina
  • Quale copertura estiva per la piscina?
  • Ombrelloni da giardino, quale scegliere?
  • È arrivato Blue Connect!
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • YOUTUBE
  • PINTEREST
  • Home
  • Idee & soluzioni
    • Piscina
    • Pulizia e manutenzione
    • Prodotti chimici
    • Robot piscina
    • Coperture invernali
    • Filtri piscina
  • Entra nello store e acquista
  • Il manuale per gestire la piscina in inverno
© 2025 Blog Acquavivastore.it | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme