hobby e tempo libero, Idee & soluzioni, Piscine fuori terra

Quale piscina per un piccolo giardino?

Piscine fuori terra per giardini piccoli

Vorresti una piscina nel giardino di casa ma ti preoccupano le dimensioni ? Un giardino piccolo con piscina fuori terra o interrata non è un impossibile, hai tante soluzioni a disposizione e le scoprirai in questo articolo.

Le misure contano? Sì, ma non così tanto. Le piscine, morbide e rigide, possono adattarsi agli spazi grandi e ai prati più piccoli. Un fazzoletto di 20 mq di verde è più che sufficiente per una piscina prefabbricata di piccole/medie dimensioni.

Interrata o fuori terra?

Per prima cosa valutate se la vostra nuova piscina starà sopra il manto erboso oppure verrà interrata. Siate obiettivi e valutate sempre pro e contro: interrare una piscina tra burocrazia, scavi, muratura, è lavoro da professionisti.

Se invece siete degli hobbisti – provetti o meno, non importa – la piscina fuori terra è semplice da assemblare, come si spiega in questo articolo dedicato alla piscina fai da te.

Facciamo un check del terreno dove appoggerà la vasca. Una superficie piana è l’ideale ma attenzione ai tombini: se non li vedete non è detto che non ci siano, gli interramenti e l’erba potrebbero averli coperti.

La prudenza non è mai troppa e, visto che potrebbe essere non compreso nell’acquisto, procuratevi un telo per il sottopiscina, e isolate il liner dal terreno sul fondo.

Questo accorgimento terrà al sicuro la vostra piscina fuori terra da infiltrazioni d’acqua e altri danni dovuti dal contatto diretto col terreno.

Piscina fuori terra Bora Bora
Piscina rotonda Bora Bora

Quale misura per la piscina?

La dimensione della piscina va calcolata sullo spazio che avete a disposizione e su quello che potenzialmente è il vostro margine di manovra.

Scaletta, filtro e pompa o eventualmente il locale tecnico, occupano spazio per cui tenetevi un metro più dal bordo della piscina.

Facciamo un esempio: ad una piscina tonda Fidji con diametro esterno di 260 cm aggiungete altri 100 cm, 260 + 100= 360 cm. Poco meno di 4 metri per avere un angolo tutto vostro dove potervi rilassare da soli o in compagnia…Niente male vero?

Se c’è abbastanza posto, una doccia e un paio di sdraio in legno non guastano.
Siamo ancora nella fase progettuale ma la nostra piscina sta già prendendo forma e tutto nello spazio ridotto del nostro giardino o cortile.

Il materiale migliore per rivestire la piscina.

Una piscina da giardino anche se piccola, cambia l’estetica della casa e diventerà il fulcro del vostro outdoor: perché non personalizzarla e renderla unica?

Il rivestimento esterno più conosciuto è quello in acciaio, vedi il modello Bora Bora in foto, composto da pannelli da assemblare dove all’interno viene inserito il liner della piscina.

Per gli amanti dello stile più nordico – effetto legno – su Acquaviva Store sono disponibili le piscine Groenlandia e Finlandia, che riprendono il gusto e l’estetica delle saune e delle spa nordeuropee.

Se il legno è la vostra passione, ci sono i modelli rivestiti in pino e altri materiali oppure quelli in WPC (wood plastic composite).

Il rivestimento in legno non ha bisogno di presentazioni: una piscina in legno ha carattere e stile e se tenuta bene, diventerà ogni giorno più bella.

Il WPC invece è materiale composto di legno e plastica ed è usato come isolante per pavimenti, pannelli ed è perfetto per una piscina.

L’effetto “WOW” è garantito, una piscina fuori terra rivestita in wpc non ha bisogno di trattamenti e non teme gli sbalzi climatici. La linea Avantgarde esternamente è fatta di WPC, con modelli di dimensioni diverse.

In sintesi: lo spazio per una piscina fuori terra non è un problema a patto di seguire dei piccoli accorgimenti per goderne appieno.

Lascia una risposta